Modalità di partecipazione
Per chi sentisse il piacere ed il desiderio di prendere parte a questa nuova realtà , vediamo possibili diverse soluzioni che il luogo stesso ci ha mostrato come propri potenziali , sin dal primo giorno.
Questo spazio si trova a non più di 150 metri dal paesino limitrofo di Rocchetta Sandri (Sestola) , ed è quindi nata spontaneamente la volontà di un progetto diffuso volto anche al ripopolare la realtà circostante.
Vi è quindi la possibilità di acquistare o affittare case ed appartamenti in paese a prezzi abbastanza contenuti , potendo quindi mantenere luoghi privati e magari dinamiche familiari già salde senza però doversi precludere la partecipazione alla parte progettuale , l’utilizzo degli spazi comuni e la magia del fare e dello stare assieme.
Per coloro i quali invece fossero alla ricerca di una sperimentazione di convivenza nella casa comunitaria , si tratterà di partecipare ad almeno tre assemblee , al termine delle quali si potrà manifestare questa propria volontà.
Verrà quindi valutata la possibilità momentanea o meno di vivere un primo mese assieme , al termine del quale ci si confronterà sulla possibile estensione ad ulteriori due mesi.
Al termine di questa prima fase , si valuterà e deciderà se proseguire con un trasferimento più “stanziale” in loco o se prendersi ulteriore tempo per approfondire la conoscenza.
E’ assolutamente ben accetto anche chi desiderasse vivere in strutture come roulotte o camper seguendo le stesse modalità descritte sopra con la sola aggiunta di una necessaria indipendenza energetica specialmente nella fase iniziale.
Prenderemo infine in considerazione anche eventuali costruzioni di nuovi spazi come case in legno o altri materiali utilizzati nella bioedilizia , yurte , etc. Ma solo dopo una più lunga ed intima conoscenza.